2 giornate / 14 eventi
24 ospiti / 4 workshops
Valorizzare il Fare Impresa
13-14 dicembre 2019
VALORIZZARE IL FARE IMPRESA
MoRe Impresa Festival
Festival organizzato da Lapam Confartigianato per parlare di economia, lavoro, sviluppo del territorio, nuove tecnologie
Venerdì
13 dicembre
HACKATHON
MoRe Hack
9:00 | Fondaz. S. Filippo Neri Brief introduttivo, suddivisione nei gruppi e inizio dei lavori
EVENTO
Inaugurazione MoRe Impresa Festival Competere nelle catene del valore. Storie di imprese locali divenute globali
10:30 | Sala dei Presidenti Cesare Fumagalli, segretario nazionale di Confartigianato dialoga con le imprese sugli sviluppi della manifattura italiana e sulle sfide di un mercato sempre più competitivo. Modera Paolo Seghedoni.
EVENTO
Le Sfide del commercio
tra innovazione digitale e comunità locali
15:00 | Sala dei Presidenti Giampaolo Colletti, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”, scrittore e attento osservatore delle dinamiche che stanno interessando il mondo del piccolo commercio e dell’artigianato, dialoga con la direttrice della “Gazzetta di Modena” Roberta Giani sui cambiamenti che stanno interessando questi settori: dalle nuove abitudini di acquisto alle innovazioni digitali.
WORKSHOP
Più competenti più competitivi.
La formazione finanziata a misura di PMI
15:30 | Sala di Consultazione Quali opportunità finanziate prevede il Fondo Sociale Europeo per imprenditori, imprenditrici e figure chiave aziendali? Come si utilizzano i fondi interprofessionali per progettare percorsi formativi ad hoc e su richiesta delle imprese? Elisabetta Pistocchi, direttore FORMart guiderà le aziende in un workshop dedicato alla formazione in azienda.
16:30 | Sala dei Presidenti Veronica De Romanis, economista e docente alla Stanford University e all’Università Luiss Guido Carlo, riflette sui rapporti tra Italia e Bruxelles e sui cambiamenti politici che stanno scuotendo l’Europa.
WORKSHOP
Disegnare il proprio business
Usare il Business model canvas per fare impresa
17:00 | Sala di Consultazione Come validare un’idea di business? Quali strumenti ha un’impresa, una start up, una piccola attività, per capire se sta percorrendo la strada giusta per raggiungere i propri obbiettivi? Leonello Trivelli, ricercatore dell’Università di Pisa, conduce un workshop per capire come utilizzare al meglio il Business model canvas.
19:00 | CCIAA Modena, Sala Leonelli Bassa crescita e produttività ai minimi. L’Italia arranca nella competizione globale. Eppure piccole e grandi imprese e alcune regioni offrono esempi di resilienza e capacità di innovazione straordinari. Ilaria Vesentini, giornalista de “Il Sole 24 Ore” intervista l’economista Tito Boeri per capire da quali soluzioni ripartire per tornare a crescere.
9:00 | Fondaz. S. Filippo Neri Seconda giornata, ripresa dei lavori di gruppo.
PRESENTAZIONE LIBRO
La notte di un’epoca
10:00 | Sala di Consultazione Cosa sta accadendo alla nostra società? Quali modelli e quali miti la sorreggono? Siamo più globalizzati o più spaventati? Grazie alla conoscenza dei dati, Massimiliano Valerii direttore del Censis, intervistato da Livio Lazzari giornalista Lapam, ci guiderà tra le pagine del suo ultimo libro “La notte di un’epoca” (edizioni Ponte alle Grazie) per svelarci il volto della nostra contemporaneità.
WORKSHOP
Pensa fuori dal coro.
Il design thinking per le imprese
10:00 | Sala Rangoni Come innovare e migliorare i propri prodotti o servizi? E come sviluppare in team nuove idee pronte per un mercato in continua evoluzione? Matteo Vignoli, docente dell’Università degli studi di Bologna, guiderà imprese, startupper e studenti in un workshop dedicato alla creatività.
Nulla è più come prima.
Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione
11:30 | Sala dei Presidenti Gli effetti della globalizzazione, i cambiamenti demografici, la trasformazione digitale, le sfide della sostenibilità ambientale. All’indomani di due cicli recessivi che hanno trasformato per sempre il volto del capitalismo italiano, Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato e Giulio Sapelli, si interrogano sul futuro delle piccole imprese italiane.
WORKSHOP
Ciao, ti presento la mia prima startup
12:00 | Sala Rangoni Come nasce una startup? Quali ingredienti deve avere? Come si finanzia e valida un’idea imprenditoriale e come si struttura un team affiatato? Due realtà in pieno sviluppo, Energy Way e Zerynth, raccontano la loro storia tra difficoltà e successi. Stefano Grillenzoni (Energy Way) e Luigi Francesco Cerfeda (Zerynth) a dialogo con Livio Lazzari, giornalista Lapam.
13:00 | Fondaz. S. Filippo Neri Presentazione dei progetti da parte dei singoli gruppi
EVENTO
Premiazione MoRe Hack
14:30 | Fondaz. S. Filippo Neri I migliori progetti realizzati dai partecipanti al More Hack, premiati da una giuria composta da imprenditori e dirigenti Lapam Confartigianato.
EVENTO
Tra la via Emilia e il mondo.
L’Emilia Romagna come incubatore della trasformazione
15:30 | Sala dei Presidenti Industria 4.0, ricerca, nuove tecnologie, export, sinergie tra enti pubblici e privati. Gli ingredienti del modello emiliano romagnolo letti da un attento osservatore del territorio e delle sue trasformazioni. Franco Mosconi, professore di economia e politica industriale all’Università di Parma, dialoga con Morena Diazzi, Direttrice di Regione Emilia Romagna.
PRESENTAZIONE LIBRO
Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano
16:30 | Sala di Consultazione Cosa offre oggi l’artigianato al consumatore? Quali possibilità lavorative propone ai giovani? E quali nuove tecnologie accompagnano il settore? Tra i più attenti interpreti del sistema produttivo italiano, Stefano Micelli, professore di economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, racconta il cambiamento delle piccole e micro imprese italiane attraverso una serie di esempi illuminanti di aziende che hanno saputo trasformare la sfida in un modello che tutto il mondo ci invidia.
EVENTO
Imparare ai tempi del 4.0.
Sfide e opportunità per una formazione rivolta a imprese e territorio
17:30 | Sala dei Presidenti La grande trasformazione del mondo produttivo lancia una sfida a scuole e università. Per coglierne il senso è però necessario leggere i cambiamenti in atto senza pregiudizi, cercando la migliore strada per collegare formazione e lavoro. Michele Tiraboschi, professore di Diritto del Lavoro all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico Adapt a dialogo con Federica Gherardi, coordinatrice ITS Maker Modena e Costantino Grana, presidente del Consiglio dei Corsi di studio in Ingegneria Informatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e membro di AImage Lab, laboratorio di ricerca sull’Intelligenza Artificiale.
Hackathon
MoRe Hack
Sei uno studente o hai meno di 35 anni? Mettiti alla prova nella nostra maratona digitale e vinci il nostro hackathon dedicato alla città e all’impresa