Per aspera ad astra. Spunti utili
per superare i propri limiti
20:30 | Sala Leonelli Come ottenere i risultati prefissati e quali tecniche possono aiutare a rimanere concentrati? Nella complessità in cui siamo immersi, per raggiungere i propri scopi è importante aver fiducia in sé stessi e spesso anche negli altri. L’astronauta Paolo Nespoli ne parla con il giornalista Alessandro Iori (TRC)
Giovedì
12 novembre
EVENTO
Dall’aula all’impresa. La formazione a misura di PMI
8:30 | Sala Leonelli Apprendistati, tirocini, corsi di formazione. Da 25 anni FORMart risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese, creando e promuovendo corsi teorici e pratici per lavoratori e persone in cerca di occupazione. Elisabetta Pistocchi, direttore dell’ente di formazione, presenta ai più giovani le tante opportunità proposte da FORMart
PRESENTAZIONE LIBRO
Nuova normalità e nuove competenze. Cosa serve al mondo del lavoro?
9:30 | Sala Leonelli Cosa cercano le aziende e perché è importante avvicinare scuola e impresa? In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro: “Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia“ (edizioni il Mulino) ne parla Patrizio Bianchi, economista, professore universitario, saggista, ex assessore al Lavoro, Formazione e Rapporti con la UE di Regione Emilia Romagna.
EVENTO
Sostenibilità ambientale e lavoro. Come affrontare la sfida del nostro tempo
11:30 | Sala Leonelli Mai come in questo momento il futuro del pianeta è nelle nostre mani. Antonio Navarra, presidente del Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici e Stella Gubelli, responsabile di Altis Consulting a dialogo con Paolo Seghedoni, giornalista e responsabile Ufficio stampa Lapam.
EVENTO
Avanti i prossimi! Consigli utili per farsi valere in Italia
20:30 | Sala Leonelli Lavori mal pagati o precari, blocco dell’ascensore sociale, disparità salariale tra uomini e donne, fuga dei più giovani all’estero. L’Italia potrebbe superare queste e altre criticità scegliendo di mettersi – una volta per tutte – in discussione. Ma da dove partire?
Beppe Severgnini e Ilaria Vesentini, inviata per l’Emilia Romagna de “il Sole 24 Ore”, a confronto su lavoro, imprese e buona politica.
Venerdì
13 novembre
EVENTO
Spazio ai giovani. Come cambiare il mondo del lavoro e creare futuro
9:00 | Sala Leonelli Come migliorare davvero le politiche attive e quali strumenti adottare per facilitare l’incontro tra giovani e imprese? Michele Tiraboschi, professore di Diritto del Lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia a confronto con la giornalista de “la Repubblica Bologna” Ilaria Venturi e con Morena Sartori, direttrice della Fondazione FITSTIC – Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative.
EVENTO
Il futuro del lavoro nell’epoca dell’intelligenza artificiale
11:00 | Sala Leonelli Riprodurre l’intelligenza umana o utilizzare il digitale per migliorare il mondo in cui viviamo. Quale ruolo deve avere l’IA? Rita Cucchiara, direttore del Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti CINI-AIIS, professore ordinario all’Università di Modena e Reggio Emilia e responsabile di Aimage Lab ne discute con il giornalista Guido Romeo.
EVENTO
Capire le catene globali del valore. L’evoluzione del mercato e gli scenari possibili
12:00 | Sala Leonelli L’interdipendenza delle economie globali e le tecnologie digitali hanno modificato i rapporti di fornitura tra le imprese. Eleonora di Maria e Valentina de Marchi docenti dell’Università di Padova, dialogano sul futuro delle catene globali del valore nell’era della cosiddetta nuova normalità, con Livio Lazzari giornalista Lapam.
11 – 12 – 13 novembre 2020
Partecipa al Festival
MoRe Impresa Festival è completamente gratuito e aperto a tutti